La fossa comune di Premariacco. Gli anziani di Ipplis indicano il rudere nascosto, oggi come allora, nel bosco dietro Rocca Bernarda. di Lucia Aviani - http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2016/02/27/news/uccidevano-alla-cjasate-tutti-sapevano-1.13030450

Dal 2006 l'Ucraina commemora il giorno della Memoria delle vittime dell'Holodomor: il genocidio per fame voluto da Stalin per piegare i contadini ucraini (e non solo ucraini) alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura. La data è stata fissata il quarto sabato di novembre.

"Congiura del silenzio", questi sono stati i termini usati dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, in riferimento alla tragedia delle Foibe, nel giorno di commemorazione delle vittime (10 febbraio - giornata commemorativa istituita nel 2004). Diventa lapalissiano che, se a parlare in questi termini molto forti e con toni di denuncia è un Presidente del calibro di Napolitano che per decenni ha militato nella sfera comunista, si può veramente credere in questa ricostruzione storica; lo stesso Presidente ha poi evidenziato che: "Non dobbiamo tacere. Dobbiamo assumerci la responsabilità dell'aver negato o teso a ignorare la verità per pregiudiziali ideologiche e cecità politica e dell'averla rimossa per calcoli diplomatici e convenienze internazionali".

HONG KONG - Vivi ne avevo visti solo due, e per pochi secondi. Li avevano catturati i soldati governativi e li stavano torturando quando Sydney, Pran ed io arrivammo in un avamposto isolato del fronte, a pochi chilometri da Phnom Penh. Facemmo appena in tempo a capire quello che succedeva e a scattare un paio di foto, che i soldati ci cacciarono via.

Ritorna il leitmovie su Repubblica: troppe guerre in nome di Dio, le religioni (anzi, i monoteismi!) fonte di male, di odio, di divisioni. Parola, questa volta, del giornalista Michele Serra.

Con le sue azioni legali in difesa del crocifisso Zhang Kai ha messo in crisi il regime. Che lo ha fatto sparire. Articolo di Francesco Leone Grotti - 29/12/2015 - Il Giornale.

Se vi siete mai chiesti come possa diventare una nazione dopo 50 anni di totale controllo statale dell'economia avete solo bisogno di fare un viaggio a Cuba, cosa che io ho fatto la scorsa settimana. La storia Cuba è una storia con ramificazioni politiche infinite, sia per coloro che sono rimasti che quelli che hanno abbandonato l'isola. Le conseguenze economiche di 50 anni di ideologia totalitaria ed egualitaria dell'esperimento socialista sono oggi evidenti.

L'esperimento sociale dei terroristi comunisti di Sendero Luminoso. Lo scorso 23 luglio un’operazione dell’esercito ha liberato i 39 prigionieri, una delle ultime roccheforti di Sendero Luminoso.
Leggi tutto: Venticinque anni prigionieri della guerriglia socialista in Perù
- Viaggio nella vertigine: recensioni del libro
- 23 agosto - una data storica
- Soltanto Stalin
- L'Ungheria onora le sue 700.000 vittime dei campi di lavoro sovietici
- Perché non è "figo" avere la maglietta di Che Guevara
- La questione di Trieste
- La strage delle foibe e le amnesie del presidente Pertini
- Le foibe: una "pulizia etnica" dimenticata
- Evgenija Solomonovna Ginzburg
- La psicologia di Beria e di Stalin
- Toffanin, pensionato delle foibe che non si pente
- Il pianeta - Kolyma - Magadan - Dal'stroj
- 2015 lezioni di maoismo in Cina
- Perm-36: cancellati i riferimenti a Stalin dal museo
- La biografia di Aleksandr Solženicyn
- La propaganda comunista
- Comunismo - Nazismo. Due pesi due misure nelle UE
- Bibliografia sul comunismo
- Lo sterminio dei passeri voluto da Mao Tze Tung
- Il trasferimento in mare per Kolyma
Foibe Conteggio articoli: 14
Le foibe: anche un gran numero di italiani sono stati vittime della violenza comunista. I partigiani di Tito, e molti partigiani comunisti italiani si sono macchiati di azioni raccapriccianti: deportazioni, uccisioni gratuite, torture, e atti di sadismo hanno contraddistinto molte azioni della "resistenza" nelle zone di confine. Secondo le stime più attendibili sono oltre 10.000 gli italiani vittime delle azioni dei comunisti in Friuli e in Jugoslavia.