Evgenija Ginzburg

Laureatasi in psicopedagogia e storia, diviene ricercatrice universitaria, si sposa con un dirigente del partito comunista sovietico, cui si iscrive nel 1932. Dopo l'assassinio di Sergej Kirov nel 1934, viene espulsa dal partito insieme a tantissimi intellettuali, e nel 1937 è arrestata con l'accusa di trotskismo e terrorismo. Dopo un processo durato 7 minuti viene condannata a dieci anni, di cui passa i primi due in isolamento.

Trasferita in un gulag della Kolyma, nella Siberia orientale, Evgenija Ginzburg [Il trasferimento in mare per Kolyma] patisce le umiliazioni, i soprusi e le dure condizioni della prigionia. Lì conosce il medico del campo, anch'egli prigioniero, che diventerà il secondo marito.

Scarcerata nel 1947, morto Stalin nel 1953, viene riabilitata nel 1955, e nel 1962 termina il romanzo autobiografico Viaggio nella vertigine, testimonianza drammatica degli orrori dello stalinismo. Il libro fu diffuso clandestinamente e, pubblicato per primo a sua insaputa in Italia nel 1967, ottiene il successo internazionale.

Quando il KGB entra in possesso dell’archivio di Solženicyn, dove ci sono vari riferimenti al libro, il ministro della sicurezza dell'URSS definisce diffamatoria l’opera della Ginzburg.

Evgenija Ginzburg muore di tumore nel 1977. Era madre dello scrittore Vasilij Aksenov, autore di Il biglietto stellato.

Le vicende narrate dalla Ginzburg in "Viaggio nella vertigine" costituiscono (assieme ad "Arcipelago Gulag" e "I Racconti della Kolyma") una delle più importanti testimonianze e delle brutalità del regime comunista e stalinista. L'orrore, l'assurdità, la disumanità del sistema sovietico sono descritte mirabilmente nelle 700 pagine del libro in cui la Ginzburg (che era stata una militante comunista) narra gli anni trascorsi nei più terribili lager e la sua lotta per la sopravvivenza.

Viaggio nella vertigine: recensioni del libro.


EVGENIJA GINZBURG 1904 - 1977

Scrittrice testimone del gulag

Nasce a Mosca nel 1904 da una famiglia benestante, che nel 1909 si trasferisce a Kazan’, dove Evgenija si laurea all’istituto psicopedagogico con la specializzazione in storia. Nel 1932 si iscrive al partito, lavora all’università come ricercatrice e scrive nella redazione locale del giornale Tatarija Rossa. Sposatasi con Pavel Aksënov, membro della segreteria del Comitato Centrale del partito della Tatarija, entra a far parte della prima generazione dell’intelligencija sovietica. Nei primi anni Trenta le élites del partito godono di molti benefici, ma a partire dal 1° dicembre 1934 la loro sorte cambierà per sempre: l’assassinio di Sergej Kirov (uno dei massimi dirigenti del partito) diventa l’occasione cercata da Stalin per dar vita al “grande terrore” e reprimere ogni tipo di opposizione. All’omicidio di Kirov fanno seguito i primi arresti di comunisti considerati fino allora di provata fede, tra cui il professor El’vov, collega della Ginzburg all’istituto pedagogico. Accusata di non aver denunciato l’amico “trockista”, Evgenija rifiuta tassativamente di ammettere una colpa inesistente e viene quindi espulsa dal partito. Il 15 febbraio 1937 è arrestata a sua volta con l’accusa di aver preso parte a un’organizzazione terroristica all’interno della redazione del Tatarija Rossa e di essere trockista; gli uomini dell’NKVD cercano poi di costringere il marito a ripudiarla e, di fronte a un suo rifiuto, lo arrestano pochi mesi dopo insieme a Vasilij, il figlioletto di cinque anni, che viene trasferito in orfanotrofio e potrà rivedere la madre solo molti anni dopo.

Per la Ginzburg inizia la terribile fase dell’istruttoria: reclusa in una cella sotterranea del carcere di Kazan’ rifiuta di confessarsi colpevole e di fornire prove false contro degli innocenti per salvarsi. Viene allora sottoposta a un interrogatorio ininterrotto di sette giorni consecutivi senza mangiare né dormire, e quando risponde ai suoi inquirenti che non deporrà il falso perché non sarebbe onesto, il maggiore El’šin le ribatte che nell’etica marxista-leninista: “è onesto ciò che è utile al partito e allo Stato”. Di fronte alla strenua resistenza della Ginzburg a prestarsi alla delazione, i carcerieri ricorrono alla tattica consolidata di raccogliere testimonianze false contro di lei, ricattando alcuni suoi amici, che cedono per paura di finire nello stesso “tritacarne”. Dopo un processo durato sette minuti, viene condannata a dieci anni di reclusione e isolamento.

Trasferita a Mosca nel carcere di Butyrki, sotto shock per essere scampata alla fucilazione prevista per i reati di cui è accusata, Evgenija stringe amicizia con le persone più diverse, tutte detenute senza ragione, e sperimenta un livello più profondo di relazione tra gli esseri umani, che va oltre la semplice coscienza di partito e coinvolge sentimenti e valori universali; scossa dall’incontro con la tortura e il dolore prende consapevolezza del tremendo conflitto interiore che le detenute comuniste debbono affrontare: ciò che grida la coscienza individuale e quello che la fedeltà al partito impone sono divenuti termini antitetici e inconciliabili.

Dopo due anni trascorsi in cella di isolamento a Jaroslavl’, in uno spazio di cinque passi per tre, con quindici minuti d’aria al giorno, la Ginzburg viene trasferita ai campi di lavoro correzionale. Iniziano gli anni terribili della Kolyma, dove viene assegnata a diverse mansioni, con alterne fortune. La pesantezza del lavoro, la crudeltà dei capi del lager, la violenza dei delinquenti comuni, ridurranno più volte Evgenija in fin di vita, ma ogni volta, con l’aiuto di circostanze favorevoli e inaspettate, la sua tempra e il suo spirito avranno il sopravvento, fino a farle commentare: “a prima vista sembrava accidentale, ma in effetti era una manifestazione normale di quel Bene che, nonostante tutto, regna sul mondo.”

Scontata la condanna, nel 1947 la Ginzburg viene rilasciata e dopo la morte di Stalin ottiene la riabilitazione per “mancanza di reato”; per sopravvivere redige articoli e saggi per la stampa periodica, mentre di notte scrive il romanzo che la renderà celebre, Viaggio nella vertigine, che termina nel 1962 e che presto si diffonde con grande successo attraverso la stampa clandestina, riscuotendo l’apprezzamento di giovani lettori e di noti scrittori. Nel 1966 si trasferisce a Mosca, dove incontra Solženicyn, che in Arcipelago GULag farà più volte riferimento al romanzo nel descrivere la mentalità della “leva del ‘37”, i detenuti provenienti dal partito. Il manoscritto, testimonianza della brutale esperienza del GULag, viene rimaneggiato più volte da Evgenija, che paventa la censura e soprattutto teme il pericolo, sempre in agguato, dell’arresto e di una nuova persecuzione, fino a decidere di liberarsi della prima stesura, che lei stessa brucerà. Nel frattempo il libro, a sua insaputa, viene pubblicato in Italia da Mondadori nel 1967 e poi in tutta Europa. Quando il KGB riesce a impossessarsi dell’archivio di Solženicyn e il ministro della sicurezza definisce diffamatoria l’opera della Ginzburg, in Evgenija si risvegliano le vecchie paure. È lei stessa ad ammetterlo in una pagina del romanzo: "Del resto anch’io, a volte, ripiombo nella paura quando suonano o bussano di notte, oppure quando sento girare la chiave dall’esterno…".

Il suo unico viaggio in Occidente avviene pochi mesi prima della morte. Accompagnata dal figlio Vasilij si reca in Francia e in Germania, dove incontra Heinrich Boll. Rientrata a Mosca, malata di tumore, muore il 25 maggio 1977 e viene sepolta nel cimitero di Kuzminki accanto al secondo marito Anton Walter, medico ebreo anch'egli detenuto, incontrato nel lager e suo fedele compagno durante e dopo la detenzione.

Nell’ambiente della dissidenza sovietica, in particolare degli scrittori, il lavoro della Ginzburg è stato accolto in modo controverso e una parte dei grandi autori della letteratura del dissenso ha espresso su di lei giudizi a volte ingenerosi. Varlam Šalamov accusò Viaggio nella vertigine di “romanticismo a buon mercato e di smaccato sentimentalismo”, mentre il direttore della rivista “Novyj mir” Tvardovskij disse che la Ginzburg “si era accorta che c’era qualcosa che non andava solo quando hanno cominciato a mettere in galera i comunisti. Quando invece sterminavano i contadini russi considerava il fatto del tutto naturale!”. La stessa Nadežda Mandel’stam avrebbe detto: “Evgenija Semënovna non si abbassa, si disonora”.

Rimane inalterato, in ogni caso, il valore della lunga resistenza della Ginzburg nell’inferno dello stalinismo, la sua coraggiosa opposizione alla logica distruttrice del totalitarismo nei confronti della dignità umana, il suo sforzo per liberarsi dalla gabbia ideologica che aveva condizionato le scelte della sua giovinezza e per rielaborare la propria esperienza nella ricerca della verità; rimane, con Viaggio nella vertigine, la testimonianza drammaticamente straordinaria di una protagonista del ‘900.

http://it.gariwo.net/giusti/biografie-dei-giusti/gulag-e-totalitarismo/figure-esemplari-segnalate-da-gariwo/evgenija-ginzburg-1291.html

clima culturale
propaganda comunista

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo