Verità storica e strategia della menzogna: il totalitarismo comunista
di Renato Cristin 24 aprile 2019
«Ciò che più colpisce gli studiosi che hanno esaminato con attenzione i regimi comunisti non è tanto l’entità e la mostruosità dei crimini commessi, quanto la vastità delle complicità e delle omertà che essi sono sempre riusciti a trovare nei Paesi occidentali».
Leggi tutto: Verità storica e strategia della menzogna: il totalitarismo comunista

L’Italia s’è desta ma non s’è liberata, l’hanno fatto gli Alleati
Anche in base ai conti di Bocca un partigiano su due partecipò alla Resistenza solo dal 15 al 25 aprile 1945“Siamo comunque grati agli americani per averci liberato, col concorso dei partigiani”. Curiosamente in un centro sinistra che spara contro Bush per la sua visita del 4 giugno, è quasi Fausto Bertinotti quello che si mostra più pacato. Ma anche lui usa poi un giro di parole la cui implicazione sembra essere che il lavoro sia stato per lo meno fifty-fifty, se non che addirittura siano stati i partigiani a fare lo sforzo principale. Prima ancora di essere il mito fondante dei partiti della Prima Repubblica, e in particolare del Pci, questo assunto fu fatto proprio dallo stesso Stato italiano, proprio per ottenere condizioni di pace meno gravose. “Anche l’Italia ha vinto”, era il famoso titolo di un numero speciale del 1945 del Mercurio, rivista culturale allora di grande prestigio.
Leggi tutto: L’Italia s’è desta ma non s’è liberata, l’hanno fatto gli Alleati
Greta Thunberg, chi c'è dietro la ragazzina "ambientalista"
Greta Thunberg è sbarcata in Italia, dove per tre giorni sarà accolta addirittura da Papa Francesco fino al Senato e poi dritta a manifestare in piazza per l'ambiente con altri ragazzi.
Leggi tutto: Greta Thunberg, chi c'è dietro la ragazzina "ambientalista"

Il falò di una cultura: è l'11 settembre dell'Europa cristiana
Incendio devasta Notre Dame. Le fiamme sono il tramonto forse definitivo dell'emblema di una città e una nazione - Stenio SolinasSei anni fa lo scrittore non conformista Dominique Venner scelse Notre-Dame per uccidersi con un colpo di pistola.
Era il suo modo di dire addio a una «certa idea» della Francia e dell'Europa, una nazione e un continente di cui si ostinavano a rimanere in piedi i monumenti, ma si era nei secoli disseccata la linfa; una protesta e, insieme, una rivendicazione perché le ragioni per vivere e le ragioni per morire sono spesso le stesse e quando le parole sembrano risultare impotenti, è necessario un atto per esprimere ciò che si prova.
Leggi tutto: Il falò di una cultura: è l'11 settembre dell'Europa cristiana

Battisti è un assassino, adesso Saviano e Vauro si scusino con le vittime
Troppi anni passati da sbruffone con calici alzati". Fratelli d'Italia contro intellettuali e politici che nel 2004 sottoscrissero l'appello di solidarietà a Battisti.
Leggi tutto: Battisti è un assassino, adesso Saviano e Vauro si scusino con le vittime

100 anni dalla Rivoluzione d'Ottobre
100 anni dalla Rivoluzione Bolscevica - 100 anni di fallimenti, di miseria morale e materiale - 100+ milioni di morti [Il comunismo in cifre].
7 novembre 1917 - In una fredda notte di Pietrogrado, cent'anni fa, un piccolo gruppo di "Guardie Rosse" assalto' il Palazzo d'Inverno e insediò con la forza il primo governo comunista al mondo. La rivoluzione bolscevica segna l'inizio di un secolo in cui gli aderenti all'ideologia comunista hanno commesso alcuni delle peggiori atrocità della storia umana.

Ai prof dico: visitate i gulag
Cari professori... A scuola, parlare solo delle vittime del nazionalsocialismo e non di quelle del comunismo, significa dire una mezza verità. E una mezza verità come questa, è una falsità. In danno, per di più, di giovani che vi danno fiducia. Continuate dunque, cari professori, a celebrare il «Giorno della Memoria» (27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz) e a ricordare la Shoah, le leggi razziali, le deportazioni.

Il 1° maggio, ricorda che il Socialismo è schiavitù
Un anno fa, un attivista di nome Daniel Llorente ha interrotto la marcia della Giornata dei lavoratori a L'Avana, a Cuba. Indossando la maglietta con la bandiera cubana, Llorente sventolo' la bandiera americana e corse davanti alla processione piena di foto di Fidel Castro. È stato affrontato da agenti sotto copertura dello stato. Ma per un breve momento, un dissidente cubano ha sventolato la bandiera americana a L'Avana durante la celebrazione ufficiale della Rivoluzione Socialista.
Leggi tutto: Il 1° maggio, ricorda che il Socialismo è schiavitù
- Reagire ai padroni del caos o morire poveri ma buonisti
- I padroni del caos e la riscoperta dell’identità
- Renato Cristin - La crisi siriana
- Renato Cristin spiega la grande macchina globalista
- Hanno reciso le radici dell'Europa
- Trolls e bloggers al soldo di Putin
- La fabbrica dei troll
- Russia, i troll a servizio di Putin
- Come si lavora nelle fabbriche dei troll di Putin
- Togliatti: la rinuncia alla cittadinanza italiana
- Donald Trump istituisce il "giorno per le vittime del comunismo"
- Scavando nel passato ho trovato l’Italia migliore
- Le commemorazioni di Aldo Moro
- Ma le onorificenze ai carnefici comunisti restano
- Perché l'intellighenzia di sinistra sta dalla parte dei tiranni
- Cento anni di comunismo e cento milioni di morti
- Grillo e la "decrescita felice"
- L'INFAMIA DELLA GIORNATA MONDIALE SULL'ABORTO
- Camille Paglia, su Trump, media liberal...
- Buonanotte Signor Lenin
Pagina 10 di 31