Se muore l'uomo europeo
Nella cultura occidentale si sta consumando qualcosa di distruttivo per l’Europa stessa. È la deriva verso il più bieco relativismo, con le nostre libertà in pericolo - Il Foglio 5 feb 2017 - Sergio Belardinelli
Comunisti Italiani vittime dello stalinismo: Roberto Anderson
Testimonianza dei pronipoti Attilio Tonolo e Clotilde Leonetti – Roma, 11 novembre 2005
ROBERTO ANDERSON 1900 - 1938 Il comunista romantico, proveniente dall’alta borghesia romana, emigrato in Urss per costruire il socialismo e fucilato da Stalin nel 1938.
Leggi tutto: Comunisti Italiani vittime dello stalinismo: Roberto Anderson

5 marzo 1953 - Morte di Stalin - Bach alla radio
La morte di Stalin - 5 marzo 1953 nel racconto di Evgenija Solomonovna Ginzburg (una dirigente del partito che era stata deportata anni prima nella regione della Kolyma). In questo capitolo del suo bellissimo libro "Viaggio nella vertigine" descrive le speranze dei deportati che come lei erano scampati ai lavori forzati e si trovavano confinati a Magadan. Nei giorni attorno al 5 marzo 1953 si inaugurò l'uso, destinato a diventare consuetudine in tutti i regimi dittatoriali alla morte del capo, di trasmettere musica classica alla radio. Un igenico riempitivo in attesa di vedere chi prevarrà alla successione.
Leggi tutto: 5 marzo 1953 - Morte di Stalin - Bach alla radio

Il comunismo uccise 20 milioni di cristiani, altro che Inquisizione!
Secondo uno studio del matematico russo Nikolay Yemelyanov, docente alla Università Ortodossa San Tichon, nei sette anni di potere leninista -dalla rivoluzione russa del 1917 fino alla morte di Lenin nel 1924-, circa 25mila sacerdoti ortodossi furono imprigionati e 16mila vennero uccisi, in quanto cristiani.
Leggi tutto: Il comunismo uccise 20 milioni di cristiani, altro che Inquisizione!

I nemici della scienza (e del capitalismo)
Negli anni ’80 e ‘90 i presunti fenomeni paranormali (telepatia, chiaroveggenza, precognizione, psicocinesi), lo spiritismo, la magia, erano temi che dominavano la discussione sui media. Con il passare degli anni, e grazie all'incessante attività di alcune associazioni nel denunciare l’infondatezza di tali fenomeni, questo tipo di notizie hanno perso una buona parte del loro interesse, anche se ancora oggi, fattucchiere, maghi, medium, astrologi e fantasmi figurano nel palinsesto televisivo e su molti giornali.

ARCIPELAGO GULAG: quel grido di Solženicyn che la sinistra non ascoltò
Finché non sono venuto io stesso in occidente e ho passato due anni guardandomi intorno, non avevo mai immaginato come un estremo degrado in occidente abbia fatto un mondo senza volontà, un mondo gradualmente pietrificato di fronte al pericolo che deve affrontare... Tutti noi stiamo sull'orlo di un grande cataclisma storico, un'inondazione che ingoierà le civiltà e cambierà le epoche. Aleksandr Solženicyn
Leggi tutto: ARCIPELAGO GULAG: quel grido di Solženicyn che la sinistra non ascoltò

Storia del gulag di Karaganda e della minoranza italiana
Storia del gulag di Karaganda e della minoranza italiana, sterminata e dimenticata, di Crimea. Nel gulag, tra il 1931 e il 1960, passarono circa due milioni di prigionieri di 40 nazionalità diverse e si calcola che ben 500 mila di loro siano morti in prigionia
di Corrado Sforza-Fogliani - 21 Gennaio 2017 Il Foglio
Leggi tutto: Storia del gulag di Karaganda e della minoranza italiana

Persecuzioni comuniste a danno dei cani e cavalli
Aleksandr Solgenicyn in Arcipelago Gulag vol. 2, capitolo XVI “I Socialmente vicini” (pag. 435) fa una illuminante annotazione sulla psicologia dei comunisti:
“Nella coerente lotta contro l'individualità all'uomo è stato tolto in primo luogo un amico: il cavallo, promettendogli in cambio un trattore. (Come se un cavallo non fosse che forza trattrice dell'aratro, e non un amico che partecipa ai travagli e alle gioie, non un membro della famiglia, non una parte della tua anima!). Subito dopo incominciarono a perseguitare incessantemente anche l'altro amico, il cane.
Leggi tutto: Persecuzioni comuniste a danno dei cani e cavalli
- Ucraina. Il genocidio dimenticato 1932-1933
- Studenti universitari americani per Castro
- La propaganda di Putin - prima parte
- Grillini come i trolls di Putin
- Compagno magistrato
- La vera storia di Cuba è quella dei perseguitati dal regime
- Fidel, il Líder Maximo che ha perseguitato i cristiani finché ha potuto
- E morto il dittatore comunista Fidel Castro
- Medici cubani: merce di scambio
- Medici cubani alla fame
- Dario Fo, fascista nero e fascista rosso
- Dario Fo, soccorso rosso
- Addio a Ernst Nolte
- Un terrorista cittadino di Napoli
- Venezuela: "la rivoluzione ci affama"
- Lo scambio: Cermis vs terrorista comunista Silvia Baraldini
- Non la religione, ma il comunismo marxista fu il vero “oppio dei popoli”
- 1937 Stalin scatena il Grande Terrore
- Al lavoro nei gulag comunisti con 50 gradi sotto zero
- Tempio del popolo
Pagina 14 di 31