
Come si lavora nelle fabbriche dei troll di Putin
I troll di Putin - 1 Un ex dipendente svela alla tv russa i tentativi riusciti di interferire nella politica americana, fa tutti i nomi e dice: era dadaismo
di Micol Flammini 30 Ottobre 2017 - IL FOGLIO
“Era postmodernismo puro. Postmodernismo, dadaismo, surrealismo”, dice Alan Baskayev alle telecamere dell’emittente russa Dozhd Tv. Pelato, occhiali da vista e una maglietta rossa con la bandiera a stelle a strisce e al centro la scritta “Top Out”, Baskayev è il primo impiegato di una fabbrica di troll che ha rivelato la sua identità e ha spiegato come attraverso i social media i russi sono riusciti a interferire nelle le presidenziali americane.
Leggi tutto: Come si lavora nelle fabbriche dei troll di Putin

Togliatti: la rinuncia alla cittadinanza italiana
Come italiano si sentiva «un miserabile mandolinista e nulla più» mentre, come «cittadino sovietico» sentiva di «valere dieci volte più del migliore italiano».
Il 21 agosto 1964 moriva Palmiro Togliatti, uno dei protagonisti della storia del Novecento. Il suo ultimo scritto, il "memorandum di Yalta", pubblicato postumo e presentato come ideale testamento, fu letto quale dimostrazione dell'intelligenza di un leader pronto a portare il Pci sull'orlo di una frattura con il Pcus e a caldeggiare l'idea di una politica "nazionale" dei partiti comunisti europei.
Leggi tutto: Togliatti: la rinuncia alla cittadinanza italiana

Donald Trump istituisce il "giorno per le vittime del comunismo"
Donald Trump istituisce la giornata in ricordo delle vittime del comunismo proprio nel giorno dell'anniversario della rivoluzione bolscevica.
Più chiaro di così non poteva essere: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di istituire una giornata nazionale in ricordo delle vittime del comunismo. E come data ha scelto proprio il 7 novembre, giorno in cui, nel 1917, i bolscevichi hanno dato il via alla rivoluzione russa.
Leggi tutto: Donald Trump istituisce il "giorno per le vittime del comunismo"

Scavando nel passato ho trovato l’Italia migliore
Testo di Elena Cattaneo - Che ci fa una scienziata tra i volontari a caccia dei resti dei nostri caduti dal Po al fronte russo? - È quello che accadde allora a definire, oggi, chi siamo, dice la senatrice. Che lancia un appello. Contro l’oblio.
Leggi tutto: Scavando nel passato ho trovato l’Italia migliore

Le commemorazioni di Aldo Moro
Stalin è meglio delle Br - Lui uccideva comunisti, Loro solo brava gente
Di Vittorio Feltri - Libero 18/3/18
Le commemorazioni di Aldo Moro, sulle tivù e sui giornali, ci hanno stordito per alcune serate con affermazioni che non le salta un cavallo. Coloro che si sono occupati della remota tragedia del presidente democristiano sono tutti di estrazione sessantottina e non ce n’è stato uno il quale non abbia trattato gli assassini come sub-eroi o almeno come gente seria, rivoluzionaria e non criminale. Sono stati intervistati con rispetto, talora ammirazione. Ai brigatisti è stato porto cortesemente il microfono consentendo loro di discettare di terrorismo quasi che sparare agli avversari politici fosse una attività meritoria.

Ma le onorificenze ai carnefici comunisti restano
Da Tito a Lenin passando per Mao e Stalin: quante strade intitolate a leader sanguinari
Strano paese l'Italia dove si censura Gabriele D'Annunzio, ma con scarso senso della vergogna continuiamo a mantenere vie dedicate a Tito, boia di italiani e alle icone oramai decrepite del comunismo internazionale da Lenin, Stalin, Ho Chi Minh fino alla Rivoluzione d'ottobre e l'Unione sovietica.
Leggi tutto: Ma le onorificenze ai carnefici comunisti restano

Perché l'intellighenzia di sinistra sta dalla parte dei tiranni
Da Mladic ad Assad. Così gli intellettuali anti-imperialisti si schierano coi regimi più sanguinari rilanciando fake news. Il caso di Noam Chomsky
C'è un filo rosso che lega Srebrenica alla Siria. E non potrebbe esserci colore migliore per descriverlo, visto che a tracciarlo, incuranti delle dotte discussioni su fake news e teorie cospirazioniste, sono alcuni degli intellettuali di sinistra più lodati e ascoltati di questi anni. Su tutti il linguista Noam Chomsky.
Leggi tutto: Perché l'intellighenzia di sinistra sta dalla parte dei tiranni

Cento anni di comunismo e cento milioni di morti
Una catastrofe per l'umanità - L’Unione sovietica ha rimodellato la natura umana, scatenato il caos intellettuale e lasciato dietro di sé un grande raccolto di dolore. Scrive il Wall Street Journal (6/11)
Cento anni fa i bolscevichi presero il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo dando inizio “a una serie di eventi che avrebbero portato alla morte di milioni di persone e avrebbero inflitto una ferita quasi fatale alla civiltà occidentale”, scrive David Satter sul Wall Street Journal. I rivoluzionari riuscirono a occupare le stazioni, gli uffici postali e i telegrafi mentre la città dormiva e, quando i cittadini si svegliarono, trovarono il loro universo capovolto. I bolscevichi dicevano di voler abolire la proprietà privata, ma il vero obiettivo era spirituale: trasformare l’ideologia marxista-leninista in realtà. Per la prima volta si posero le basi per uno stato esplicitamente ateo e quindi incompatibile con i valori su cui si fondava la civiltà occidentale per la quale stato e società erano sovrastati da un potere superiore.
Leggi tutto: Cento anni di comunismo e cento milioni di morti
- Grillo e la "decrescita felice"
- L'INFAMIA DELLA GIORNATA MONDIALE SULL'ABORTO
- Camille Paglia, su Trump, media liberal...
- Buonanotte Signor Lenin
- Cina: addio a Liu Xiaobo l’eroe di Tiananmen
- Progressisti contro il progresso
- Bergoglio oggi è il leader della sinistra mondiale
- Quando i comunisti mangiavano oloturie
- Se muore l'uomo europeo
- Comunisti Italiani vittime dello stalinismo: Roberto Anderson
- 5 marzo 1953 - Morte di Stalin - Bach alla radio
- Il comunismo uccise 20 milioni di cristiani, altro che Inquisizione!
- I nemici della scienza (e del capitalismo)
- ARCIPELAGO GULAG: quel grido di Solženicyn che la sinistra non ascoltò
- Storia del gulag di Karaganda e della minoranza italiana
- Persecuzioni comuniste a danno dei cani e cavalli
- Ucraina. Il genocidio dimenticato 1932-1933
- Studenti universitari americani per Castro
- La propaganda di Putin - prima parte
- Grillini come i trolls di Putin
Pagina 12 di 31