
NKVD
NKVD Sigla del Narodnyj kommissariat vnutrennich del (Commissariato del popolo per gli affari interni), ministero dell’Unione Sovietica istituito in sostituzione della GPU, la polizia politica, di cui assorbì tutti i compiti. Sotto la direzione di Jagoda, Ezov e poi di Lavrentij Pavlovič Berija, fu lo strumento delle purghe staliniane e la principale arma di controllo sul partito e sulla società sovietica nelle mani di Stalin. Jagoda, Ezov e Berija finiro tutti davanti al plotone d'esecuzione.
Terrore rosso
Terrore Rosso: campagna di terrore scatenata tra il 1918 e il 1921 durante la guerra civile nella Repubblica socialista sovietica federata di Russia (poi URSS) dal governo bolscevico e condotta dalla polizia politica (la famigerata CEKA di cui era capo Feliks Dzeržinskij), contro gli oppositori, o sospetti oppositori del regime e contro coloro che venivano classificati come “nemici di classe”, tra i quali i membri della piccola borghesia, e della nobiltà furono i bersagli principali.

Dzeržinskij
Dzeržinskij, Feliks Edmundovič (Vilnius, Lituania 1877 – Mosca 1926), uomo politico sovietico. Nato da una famiglia della piccola nobiltà polacca, dopo aver militato nel Partito socialdemocratico aderì al movimento bolscevico. Più volte arrestato per la sua attività politica, nel 1917 fu tra gli organizzatori della “Rivoluzione d’ottobre”. Nominato da Lenin alla guida della CEKA di cui fu fondatore, la polizia segreta comunista, fu uno dei principali protagonisti della lotta contro le Armate bianche e l’artefice della campagna di terrore contro l’opposizione interna al nuovo regime (vedi Terrore rosso).

KGB
KGB Sigla del Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti (Comitato per la sicurezza dello stato), organo di polizia segreta dell'Unione Sovietica. Ufficialmente sottoposto al Consiglio dei ministri, dipendeva di fatto dal Politburo e dal segretario generale del Partito comunista (PCUS).
Purghe staliniane
Purghe staliniane: epurazione di tutti i quadri dirigenti del Partito comunista dell’Unione Sovietica che potessero fare ombra a Stalin, voluta dal dittatore nella seconda metà degli anni Trenta e attuata dalla polizia segreta mediante assassinii, arresti e deportazioni illegali e soprattutto attraverso processi-farsa, basati su false prove e false testimonianze, estorcendo con l’inganno o la tortura false confessioni, e conclusi sempre con la condanna, spesso a morte, degli imputati.

Gulag
Gulag: Acronimo del russo Glavnoye uproavleniye ispravitelno-trudovykh lagerej (Amministrazione generale dei campi di rieducazione e lavoro), ramo della polizia segreta dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche creato nel 1934 per la gestione dei campi di concentramento e di lavoro forzato.
Dal Circolo polare artico alle steppe del Caspio, dalla Moldavia alle miniere d'oro della Kolyma in Siberia, le "isole" del Gulag formavano un invisibile arcipelago, popolato da milioni di cittadini sovietici . Nei Gulag è vissuta o ha trovato fine o si è formata un'"altra" Russia, quella di cui non parlavano le versioni ufficiali, e di cui Aleksandr Solzenicyn, per primo, ha cominciato a scrivere la storia.

Il grande balzo di Mao - la grande strage
La più grande strage mai causata da un governo contro la propria gente. Il grande balzo di Mao. Articolo di Rodolfo Casadei - 11 nov. 2012 Il Tempo.
Ci si può dimenticare di commemorare lo sterminio di 30-40 milioni di persone, prodotto della stupidità fanatica e dell’ideologia criminale di un regime? Sì, si può.
- Perché questo sito?
- Citazioni
- Il Gulag
- Berija [Beria]
- Ceausescu
- Sui delitti di Fidel Castro la sinistra ha girato la testa
- Fidel Castro
- Mao: il più grande assassino della storia
- Pol Pot
- I crimini del comunismo
- Beppe Grillo
- Lenin maestro di Stalin nella pratica del terrore
- Jagoda
- Ezov
- Mao Tse-tung
- Stalin
- Lenin
- How did Stalin become Stalin
- Cos'è il comunismo
- Giampiero Mughini: Arcipelago Gulag
Pagina 28 di 31