
Documentario sulla Kolyma: le testimonianze dei sopravissuti
La regione della Kolyma ospitava i più brutali campi di lavoro forzato dell'Unione Sovietica. La regione è tra le più ricche di materie prime ma il clima è estremamente rigido la rendono di fatto inabitabile.
Leggi tutto: Documentario sulla Kolyma: le testimonianze dei sopravissuti

Kolyma
Ha scritto Michail Geller nella prefazione alla prima edizione di Kolymskie Rasskazy [titolo originale dei I racconti della Kolyma]: "[la Kolyma] era un'industria sovietica, una fabbrica che dava al paese oro, carbone, stagno, uranio, nutrendo la terra di cadaveri. Era una gigantesca impresa schiavistica che si distingueva da tutte quelle conosciute nella storia per il fatto che la forza lavoro fornita dagli schiavi era assolutamente gratuita.

Vyšinskij - il procuratore di Stalin
Vyšinskij, Andrej Januarevič (Odessa 1883 - New York 1954), uomo politico e diplomatico sovietico. Poco prima dello scoppio della Rivoluzione russa aderì al Partito socialista menscevico; nel 1920 si iscrisse al Partito comunista e negli anni successivi si mise in luce come giurista, con la formulazione di principi che trasformavano la legge in uno strumento della politica governativa.

2015 lezioni di maoismo in Cina
Lezione di maoismo nelle campagne cinesi: «Il Sogno è una divisa con la stella rossa» - In una delle 150 scuole dedicate al culto del comunismo: la modernità non è arrivata (il calcio sì). Gli istituti come quello di Luannan sono finanziati dalla «nobiltà» di Pechino

I racconti della Kolyma
I Racconti della Kolyma sono una straordinaria raccolta di racconti di Varlam Shalamov che nei peggiori gulag staliniani ha trascorso quasi vent'anni della sua tormentata vita. Si calcola che nella regione della Kolyma abbiano perso la vita tre milioni di persone. Le condizioni dei Gulag della Kolyma andavano oltre ogni immaginazione.

Perm-36: cancellati i riferimenti a Stalin dal museo
Riuscite a immaginare di andare ad Auschwitz e non trovare un solo riferimento a Hitler o il partito nazista? Ebbene, in Russia ogni riferimento a Stalin sta venendo cancellato per volontà del governo russo. Il revisionismo storico dell governo russo, ha eliminato ogni riferimento ai crimini di Stalin dal museo del Gulag Perm-36 situato vicino alla città di Perm, negli Urali.
Leggi tutto: Perm-36: cancellati i riferimenti a Stalin dal museo

La biografia di Aleksandr Solženicyn
Ljudmila Saraskina – docente universitaria in Russia, Danimarca, Polonia e USA, nota studiosa di letteratura, specializzata in particolare su Dostoevskij (1821-1881), di cui è considerata una dei massimi esperti mondiali – ha lavorato per otto anni alla biografia di Aleksandr Isaevič Solženicyn (1918-2008). Ha potuto consultare i materiali del suo archivio privato, utilizzare documenti originali, ha letto l’intera sua opera, ha visitato i suoi luoghi, recandosi anche nel Vermont dove il premio Nobel del 1970 ha vissuto dal 1976 al 1994, lo ha più e più volte intervistato e interpellato. Ne è risultata una monumentale biografia, pubblicata in Russia nel 2008, prima che Solženicyn morisse, tanto che, nonostante si approssimasse ai novant’anni e alla fine del suo tempo, l’ha letta integralmente e approvata (forse l’ultima sua gigantesca impresa).

La propaganda comunista
I modi della propaganda comunista e i metodi seguiti nell'occultamento dei crimini commessi dai comunisti possono essere brevemente sintetizzati nei seguenti punti:
- Socialmente vicini: i ladri e i malavitosi
- Holodomor - genocidio ucraino
- Holodomor - sterminio per fame
- Nazismo e comunismo
- Comunismo - Nazismo. Due pesi due misure nelle UE
- Bibliografia sul comunismo
- Lo sterminio dei passeri voluto da Mao Tze Tung
- Il trasferimento in mare per Kolyma
- Il comunismo in cifre
- Ritorno a Vorkuta
- Nazino - l'isola dei cannibali voluta da Stalin
- L'umanità divorata nell'isola dei cannibali
- Pridurki
- Enrico Berlinguer
- Così il Che è diventato il logo del capitalismo
- Trotzkij
- Assurdità del comunismo
- Aleksandr Solzenicyn
- Anne Applebaum - Interviste TV
- Questo è un uomo nonostante il gulag
Pagina 24 di 31