
Perché questo sito?
Scrive Stephane Courtois (uno degli autori del monumentale "Libro nero del comunismo"): Alle ragioni generali, che stanno alla base di un lavoro di memoria e di storia, si è aggiunta per alcuni una motivazione personale. Alcuni autori di questo libro non sono stati estranei in passato al fascino del comunismo. Talvolta sono stati anche parte attiva, al loro modesto livello, del sistema comunista, sia nella versione ortodossa leninista-stalinista, sia in quelle annesse e dissidenti (trotzkista, maoista). E se rimangono legati alla sinistra - e proprio in virtù di questo fatto -, sono costretti a riflettere sulle ragioni della loro cecità.
Questa riflessione ha preso anche le vie della conoscenza, tracciate dalla scelta dei loro argomenti di studio, dalle loro pubblicazioni scientifiche e dalla loro collaborazione con diverse riviste: «La nouvelle alternative», «Communisme». Questo libro è un ulteriore momento della loro riflessione. Una riflessione che continua a impegnarli in quanto hanno coscienza del fatto che non bisogna lasciare a un'estrema destra, sempre più presente, il privilegio di dire la verità; i crimini del comunismo vanno analizzati e condannati in nome dei valori democratici, non degli ideali nazionalfascisti.
Comunisti oggi in Italia
Le ragioni della memoria non bastano? Bene, le immagini di cosa è attualmente il comunismo potrebbero convincervi a sostenere questo sito.
Citazioni
(pagina in costruzione - bozza)
Berija (capo della polizia segreta stalinsta)
"È nemico del popolo non solo chi sabota, ma anche chi dubita della giustezza della linea del partito".
Di conseguenza, si poteva considerare "nemico" chiunque si opponesse al governo di Stalin per qualsiasi ragione, anche se non lo dichiarava apertamente.
Bucharin (condannato a morte e fucilato nel 1937)
"Vi è una situazione per cui il contadino ha paura di farsi un tetto di lamiera perché teme di essere dichiarato kulak, se acquista una macchina cerca di fare in modo che i comunisti non se ne accorgano. Le tecnica avanzata è divenuta clandestina [...] oggi questi metodi ostacolano lo sviluppo economico. Oggi dobbiamo eliminare una serie di restrizioni per il contadino agiato da un lato e per i braccianti che vendono la propria forza lavoro dall'altro. La lotta contro i kulaki deve essere condotta con altri metodi, per altra via [...] A tutti i contadini complessivamente, a tutti gli strati di contadini bisogna dire: arricchitevi, accumulate, sviluppate le vostre aziende. Soltanto degli idioti possono dire che da noi deve sempre esserci povertà"

Il Gulag
GULag, "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi": è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato. Benché questi campi fossero stati pensati per la generalità dei criminali, il sistema dei Gulag è noto soprattutto come mezzo di repressione degli oppositori politici dell'Unione Sovietica. I gulag comunisti hanno preceduto di molti decenni i campi di concentramento nazisti. La versione cinese dei gulag è nota come Laogai (riforma attraverso il lavoro).

Berija [Beria]
Lavrentij Pavlovič Berija (Beria). Nato a Sukhumi, 29 marzo 1899 – Morto a Mosca, 23 dicembre 1953. Beria è stato un politico sovietico. Fu il capo della polizia segreta dell'Unione Sovietica sotto Stalin. Berija, in quanto georgiano, fu uno dei primi alleati di Stalin nella sua scalata al potere all'interno del Partito Comunista e del regime sovietico [si veda anche Beria, l'Hilmmler sovietico].

Ceausescu
Nicolae Ceaușescu: (Scornicești, 26 gennaio 1918 – Târgoviște, 25 dicembre 1989) è stato per 24 anni il presidente della Romania comunista. Segretario generale del Partito Comunista Rumeno dal 1965, fu il Presidente della Romania e Presidente del Consiglio di Stato della Romania dal 1967 al dicembre 1989, anno in cui fu deposto e processato con le accuse di crimini contro lo stato (sic), genocidio e "distruzione dell'economia nazionale".

Sui delitti di Fidel Castro la sinistra ha girato la testa
Carlos Franqui, rivoluzionario della prima ora e poi dissidente, ha passato molti anni nel nostro Paese: ""Sui delitti di Fidel Castro la sinistra ha girato la testa"
"In Italia la sinistra ha sempre girato la testa dall'altra parte. Più con il silenzio che con l'appoggio aperto. In nome dell'antiamericanismo hanno sempre perdonato tutto a Fidel Castro.
Leggi tutto: Sui delitti di Fidel Castro la sinistra ha girato la testa

Fidel Castro
Fidel Castro: noto anche con l'appellativo di Líder máximo ("Condottiero supremo"), a quanto pare attribuitogli quando, il 2 dicembre 1961, dichiarò che Cuba avrebbe adottato il comunismo. E' al potere dal 1959. Castro è presidente del Consiglio di stato, presidente del Consiglio dei ministri, primo segretario del Partito comunista cubano e comandante in capo delle forze armate.

Mao: il più grande assassino della storia
Continua la controversia fra gli storici se abbia ucciso più persone Hitler o Stalin. Il libro dello storico inglese Frank Dikötter Mao’s Great Famine. The History of China’s Most Devastating Catastrophe, 1958-1962 (Walker, New York 2010) ci ricorda che Mao Tse-Tung li batte di gran lunga entrambi, stabilendo record che forse superano anche Gengis Khan. Una cosa, secondo Dikötter, è sicura: il “Grande Balzo in Avanti” del 1958-1962 è il più grande crimine di tutti i tempi, la peggiore catastrofe mai causata da mano umana nella storia.
Pagina 29 di 31