
È più forte di loro. Prendete un partito, un giornale, un gruppo di pressione, un comitato intellettuale, un collettivo di qualunque natura orientato a sinistra, e prima o poi si costituirà in ufficio permessi e divieti, tribunale dell’inquisizione. Dimenticherà di essere una parte, un partito rispetto al tutto e si sentirà super partes, stabilendo regole, osservanza e infrazioni. Sarà cioè inevitabilmente risucchiato da quell’ideologia che viene riassunta con l’espressione woke. In origine woke voleva dire essere svegli, poi è mutata in vigilanza – la famigerata vigilanza democratica – quindi è diventata sorveglianza. L’ideologia woke è di fatto un regime di sorveglianza che decide a chi rilasciare e a chi vietare i permessi di circolazione e a quali condizioni.
di Federico Rampini
Quante volte è già morto il Sogno Americano, per poi rinascere in modo spettacolare?
Una volta accadde, per esempio, negli anni Settanta. Quando un giovane Donald Trump tentava di farsi strada a New York: in una metropoli devastata da violenza e criminalità, droga e povertà, con un municipio sull’orlo della bancarotta. Molti in America, e ancora più in Europa, pensavano che gli Stati Uniti avessero imboccato la strada di un declino terminale, irreversibile, fatale. In quanto a New York, era una cloaca immonda da visitare con molte precauzioni: per non finire rapinati o morti ammazzati. La storia andò diversamente (e in quella storia lo stesso Trump fece un «cameo», una breve apparizione in un ruolo non da protagonista).
Leggi tutto: Quando il Sogno americano morì (e Trump scommise sulla sua rinascita)
Ci sono anche quelli a cui sembra del tutto naturale, e per nulla ideologico, parlare di patriarcato neoliberista e di razzismo sistemico, di cultura dello stupro e di decostruzione del privilegio eterocisnormativo. E quando li chiameremo woke ci diranno: woke? Quale woke?
Leggi tutto: Woke è chi sostiene che l'ideologia woke non esiste

Le lacrime di Angela Carini, vittima dell'ideologia, lavino gli occhi di chi non riesce a vedere.
Alle Olimpiadi parigine i nemici delle donne stanno trionfando. Così la pugile italiana, partita femminista, è finita martire del genderismo, siccome nella finis Europae qualcuno più nichilista di te lo trovi sempre.

Tutto ciò che difende, dai diritti all’ambiente, è ben rappresentato dal paese che ha deciso di osteggiare. Ma in realtà, più che avere a cuore la libertà, il wokismo usa la difesa di alcune libertà per attaccare l’occidente e farne il colpevole di tutti i mali
Leggi tutto: Il cortocircuito fatale della cultura woke schierata contro Israele
Dalla stampa alla scuola, dall’arte al mondo delle imprese, un pensiero che si sta imponendo con la sua escrescenza, la cancel culture
Come onorare il riconoscimento e le cause legittime delle minoranze senza screditare le cause, altrettanto legittime, della maggioranza? Grande punto di domanda, che colpisce tutta la società su temi centrali come il genere, l’origine etnica o sociale, il ruolo delle donne, le pratiche di consumo, la storia o la questione ambientale. E via discorrendo. Questioni immense ma che ricevono risposte disastrose, alla luce di un dibattito pubblico e di un trattamento politico indegni, in un clima di antagonismi e di odio. La conseguenza è il raggiungimento di risultati opposti all’obiettivo auspicato: la divisione si impone sulla concordia, compromettendo la realizzazione di progressi concreti a beneficio delle minoranze stesse.
Leggi tutto: Perché la cultura woke è un pericolo per la civiltà occidentale

In prima pagina sul Corriere della Sera oggi compare un’ode a Michela Murgia firmata da Roberto Saviano, due dei principali scrittori italiani. Con molta meno enfasi, un po’ nascosto nelle pagine interne, il Corriere della Sera ha pubblicato nei giorni scorsi un testo in cui Susanna Tamaro (la scrittrice italiana che ha venduto più copie di tutte al mondo, terza assoluta dopo Eco e Collodi) racconta la sua disforia di genere infantile: voleva disperatamente essere maschio, poi con l’adolescenza la questione si è “dissolta come neve al sole” e la riappacificazione con il proprio essere donna è stata naturale. Scrive la Tamaro che se fosse caduta nelle grinfie dei “falchi gender” a otto o dieci anni avrebbe avuto la pubertà bloccata dalla triptorelina per poi finire dipendente a vita da pillole e iniezioni di ormoni “perché la natura è più forte della cultura” e di certo di ogni cultura ideologica come quella che sottopone i bambini definiti “trans” a tali trattamenti. Michela Murgia e Roberto Saviano tifano invece per quella ideologia con i loro scritti imbevuti di teorie queer contro la famiglia naturale. E allora mi sono incaponito a cercar di capire chi ha ragione.

Ai laici di sinistra, ai teorici dell’integrazione che annulla le identità e le sensibilità religiose dell’Occidente, a chi crede che eguaglianza sia annullamento e omologazione delle persone, a quelli a cui non andava bene né l’albero nè il presepe, adesso sta sulle scatole anche il nome del Natale: va depurato, rinominato, cambiato, svuotato dai significati cristiani. Potrebbe chiamarsi “festa dell’inverno” o “festa dell’eguaglianza etnica”, a quanto pare, ma restiamo in attesa di altre geniali intuizioni degli intellettuali progressisti che pensano alla rimozione dei simboli cristiani anche dallo stesso Crocifisso. Per adesso, nel nome del Piano per l’uguaglianza etnica e razziale, l’Istituto universitario europeo che ha sede a Fiesole, in Toscana, annuncia che vuol rinominare il Natale, mandando in brodo di giuggiole la sinistra e scatenando la destra. I magnifici rettori dell’Università vogliono comunque festeggiare il Natale (bontà loro) ma attribuendogli un nome che non offenda le persone di un’altra religione. E l’offesa ai cattolici?
- HRC e la Open Society Foundation di George Sorors: la mafia woke
- Se anche la musica classica diventa razzista
- Stiamo rovesciando la Storia, serve un elettroshok
- Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori
- Bucate quei palloni gonfiati
- Effetti della cultura woke: criminali si fingono donna per evitare l’arresto