giovani comunisti

Perché questo sito?

Per i professori e gli studenti in "okkupazione" con le bandiere rosse. Per le librerie che hanno 200 titoli sui lager nazisti (giustamente) ma neanche una copia di Arcipelago Gulag o dei Racconti della Kolyma. Per i mentecatti che sfilano con la falce e il martello, il simbolo di una ideologia che ha fallito ovunque e ha portato solo miseria morale e materiale. Leggi tutto

crimini comunismo

I crimini del comunismo

Il comunismo ha commesso ogni genere di crimini: contro lo spirito, contro la cultura, contro il patrimonio dell'umanità. Tuttavia questi crimini non sono nulla al confronto dei crimini commessi nei confronti di uomini donne, bambini e famiglie.
E' stato calcolato che il comunismo abbia causato 100 milioni di morti. Leggi tutto

giovani comunisti

Epigoni dei bolscevichi

I semplici e brutali slogan dei bolscevichi fanno ancora molta presa: non è infrequente sentire le vecchie trite e violente parole d'ordine ripetute fino alla nausea - e solo leggermente adattate - nei comizi di Grillo, nei "collettivi" dei centri sociali, nelle manifestazioni studentesche e negli scioperi. Leggi tutto

CEKA: polizia segreta bolscevica fondata nel dicembre 1917, subito dopo la “Rivoluzione d’ottobre”. Guidata da Feliks Dzeržinskij, la Ceka (abbreviazione di Èrezvyèainaja komissija, “commissione straordinaria”) ebbe un ruolo di primissimo piano nel sanguinoso conflitto civile seguito alla presa del potere da parte dei bolscevichi. Protagonista del “Terrore rosso”, era dotata di propri tribunali composti da tre giudici (troike) e disponeva di ampi poteri che si estendevano anche sui membri del Partito comunista (PCUS).

Nel 1922 fu sciolta e rimpiazzata dalla GPU.

clima culturale
propaganda comunista

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo